top of page

Venderò

lavori in corso

Perchè occuparsi di temi che sembrano così lontani, così complessi? I piccoli dovrebbero occuparsi di quotidianità, di sopravvivenza. Come mai affrontare temi così difficili non solo da analizzare, ma per cui si percepisce il senso di impotenza di qualsiasi azione individuale. Gli eventi di questi ultimi anni e la fase storica attuale, impongono però una riflessione, anche solo per discernere le motivazioni, alimentare la consapevolezza delle scelte, orientare nel piccolo i comportamenti, in coerenza con una visione di un mondo più giusto. I dati sulla distribuzione della ricchezza, sono eloquenti. Ma come è stato possibile? Come è possibile continuare a convivere con questa situazione? Un mondo più giusto non solo è più giusto, ma è anche necessario. Negli ultimi decenni, la moltitudine ha corso, ognuno verso i propri obiettivi, poi sono arrivate non solo le conseguenze delle scelte, ma anche i primi dati aggregati, a livello globale, sulla distribuzione della ricchezza e della povertà.
E il filo che lega gli accadimenti ha molti elementi in comune rispetto a molti dei fenomeni che osserviamo. Aspettiamo l'evolversi degli eventi, per vedere come i grandi si muoveranno. La lettura degli eventi è sempre cosa difficile, però oggi più che mai, il pensiero libero, autonomo, che contempla certo il sistema delle regole e dell'ordine sociale, è fondamentale per risalire la china, una strada tortuosa, anche pericolosa, ma è quella che ci rimane per passare il valico: sono rimaste le mulattiere del pensiero libero tra: ricchezza e povertà, debito privato e debito pubblico, patto generazionale, redistribuzione redditi, eliminazione povertà, sistema culturale aperto nel rispetto dei diritti dei più deboli, la valorizzazione dei territori, delle aree, dei sistemi di pensiero omogenei e non, percorsi di vita, formazione, nuclei affettivi. 
Quando si mettono in discussione privilegi, impalcature sociali, legami storici e prospettici, ecco che l'organismo reagisce. E si muove, incredibilmente, con un'assonanza che spaventa. Chi ha paura di un mondo più giusto?
Sarà forse facile reprimere o orientare i comportamenti, sarà molto più difficile soffocare le coscienze, ma, soprattutto, a parte le narrazioni che sono per definizione, anche nella singolarità, di parte, sono le evidenze empiriche, le esperienze vissute, ciò che si è provato o osservato, a stimolare la riflessione.
E' argomento difficile, una discesa con gli sci pericolosa, e quindi, con consapevolezza, bisogna prima organizzare mentalmente il percorso, senza nessun obiettivo di alimentare contrasti; solo un porsi domande, per cercare di capire.

“Le mulattiere del pensiero libero” scritto a cavallo (di un asino) tra il 2020-21

 

Molto è accaduto, la fase pandemica, ad esempio, ha creato condizioni  di vissuto che hanno impattato su tutti, in particolare su chi si è trovato nella fase di vita della crescita. Molto è accaduto, nella ridefinizione degli assetti del mondo, nella geopolitica, così come la chiamano, con i suoi conflitti, caldi e freddi. E poi le trasformazioni in atto all’interno del mondo occidentale, all'interno delle società e nelle sue relazioni con l’esterno. Economia, scienza, religioni, pragmatismo, sogno, e poi il mondo individuale e quello dei gruppi, tra nominati e proscritti, tra vincenti e perdenti, tra finzione e realtà.

La forza di reazione alle spinte che dal basso hanno provato e provano ad innestare le modifiche sociali, tra condizioni economiche migliorative e più diritti, ci fà capire che gli spazi di trasformazione, in particolare per il cambiamento di modello del nostro mondo economico, sono ridotti e, direi, più che altro molto avversati. E  c’è di mezzo certamente anche la forza, che si esplica nelle forme variegate in cui il mondo burocratico può agire, nel senso del togliere o cancellare, piuttosto che fare.

Scrivevo in apertura “Perchè occuparsi di temi che sembrano così lontani, così complessi?.

​Posso aggiungere, rispetto a ieri, che anche sotto questo aspetto gli orizzonti si sono ampliati, le motivazioni si sono rafforzate diventando più chiare. L'analisi, il commento, il contributo al dibattito sono diventate azioni comuni, che coinvolgono una vasta area sociale, non fosse altro perchè è l'economia a sollecitare i pensieri, il dire, il contestare, il domandare. E l'ineludibilità del confronto è cosa acquisita perchè gli interessi in gioco riguardano un pò tutti, chi per la pensione (o no?), chi per l'appesantimento delle condizioni di vita (inflazione, o no?), chi per le prospettive sul lavoro (discontinuità, diversificazione strategica territoriale, precarietà del reddito, modifiche normative, o no?) chi per i diritti individuali (vita migliore, istruzione, spiritualità, espressione dell'individualità, libertà di disporre nei diritti sostanziali, della vita e della morte, della condizione stessa di esistenza, o no?).

Accantonare le voci, soprattutto le più scomode, ha solo la pretesa di soffocare il rumore del mare. Oggi che nel proseguire la riflessione sulla contemporaneità nelle dimensioni di spazio e di tempo di ciò che ci circonda, in relazione con lo spazio e il tempo dentro di noi, la motivazione alla riflessione acquisisce il carburante della prossimità degli elementi da valutare per le nostre piccole o grandi decisioni della vita. Il problema non è solo di carattere economico, purtroppo. Non c’è solo un problema di economia, c’è un fortissimo problema che concerne i diritti come la libertà di espressione del pensiero che è indispensabile per invitare, innestare, provocare, i processi di cambiamento nell'esistenza di ciascuno, nel mondo della possibilità (di vivere), nella dimensione dell'accettazione (della esistenza e convivenza di diverse normalità), della mentalità della soluzione piuttosto che della creazione dei problemi, dei paletti, della cultura della negazione.

Poiché le regole vengono definite attraverso procedure dette democratiche, abbiamo osservato come in molti paesi la capacità del cittadino, nella concezione plurale, il popolo, di definire le scelte è diventata molto precaria. Lo è perchè la complessità, anche nei meandri della comunicazione, allontana la comprensione delle dinamiche reali che determinano il vissuto, pratico, di ciascuno. Ne avevo già parlato. In qualsiasi caso, poichè attraverso l’espressione del voto  l’individuo ha la possibilità di esprimersi e di decidere, dobbiamo chiederci,  in base a cosa lo fà. 

Quale contenuto proporranno i leader e la classe dirigente delle democrazie di questo mondo? Al di là della narrazione che è parte dell’arte del proporre, cosa c’è veramente in ballo per il destino di ciascun cittadino?

Cosa ci venderanno?

​

Inizia qui un viaggio che parte con la nebbia mattutina, in cui  le visioni di parte, l’alterazione costante della realtà della comunicazione, l’alterazione della realtà tra complotti, esercizio artato del potere, inefficienze dell’umano vivere, sollecitano la determinazione di farle scomparire di fronte alla semplice necessità di definire il concetto di vivere, desiderare e sognare la propria vita.

​

nb: casualmente il prologo di "Venderò" esce in concomitanza con il rapporto sulla competitività europea del Presidente Draghi, in sintesi un invito al cambiamento nel senso di implementare  le strategie per rendere l'Europa realmente una potenza competitiva nel mondo. In qualsiasi caso voglio sottolineare che l'unica opzione esclusa è quella dell'inerzia al cambiamento, a restare così come siamo.

Pur se in passato in tanti hanno espresso la necessità di cambiare, in un'impostazione piuttosto che in un'altra, nessuno aveva mai parlato di profonda e radicale trasformazione, quella auspicata e anticipata dalla sensibilità dell'anima che, voglio dirlo senza polemica ai residui resistenti dell'esistenza di una dicotomia insanabile tra il sapere accreditato e quello non, ci fa comprendere come le vie della conoscenza e del progresso moderno passano anche attraverso altre modalità di comprensione degli eventi  in cui molte delle metodiche pregresse non sono più sufficienti per la lettura del presente e per delineare il futuro. Certo ricondurre i pensieri non omologati nello spazio dell'autoscontro della cultura tradizionale subendo le picchiate alla stregua dell'olandese volante da parte dei leader, sostanzia la possibilità di controllo e di "riconversione" dei pensieri divergenti non filtrati per indirizzarli verso la conservazione del mondo desiderato, che non si può cambiare.

Non è una polemica, è solo l'ennesima constatazione che però ci fa anche vedere come gli eventi restituiscono,  ancora una volta, dignità alla forza del pensiero e dell'anima.

Non vi dirò certo di leggere quello che non vI piace, ma dalla vOstra condizione di privilegio in cui si è per definizione padroni e sotto, cercate quantomeno di accettare e rispettare anche quello che non vI piace che, se anche resistente, avete attitudine a mandare sempre olmo*.

​

​* pur nella semplice sperimentazione di qualche partita, quindi da non esperto, padrone-sotto-olmo sono il gioco della bestia.

​parte seconda

 

Cosa Succede in Città parte III: verso il futuro​​​

presenta

i protagonisti del racconto

Il narratore di Cosa Succede in Città. 

Un'anima errante, principalmente nel pensiero, ma anche nelle esperienze, nel vissuto e nel desiderato.

Porta con sè il condensato delle esperienze dei suoi alter ego, ne condivide le storie, la riflessione e la narrazione. è quasi un'astrazione, una coscienza con la giusta distanza.

Avrà un ruolo speciale nel seguire il -Poeta nel viaggio di ritorno-, intento a svolgere il compito assegnato, esplorando il tempo contemporaneo; i tempi non sono ancora maturi, il poeta non vuole ancora apparire e chissà se lo farà.

Ha già trovato invece un compagno con cui ha stabilito una forte sintonia, quel Don Chisciotte riapparso anche Lui a vivere il tempo presente. Lo presenterò prossimamente, nel modo in cui disartelab lo ha visto.​

presenta

i protagonisti del racconto

Don Chisciotte (quattro . zero)

L'eccezionale incontro con Dante ripercorrendo i calanchi a Lui già noti, quando, in occasione di un evento sulla Divina Commedia,  il sommo poeta, naturalmente in incognito nella sua nuova vita nel viaggio di ritorno, si trova coinvolto nel pieno della discussione con esperti e sommi eruditi intenti a demolire le sue osservazioni sulle innovazioni della lingua, sugli esperimenti di linguaggio, sulla poesia. Financo in contrasto con la sua opera.

E così che Don Chisciotte incontra Dante, condividendone la posizione ma, soprattutto, rapito e affascinato dalle gentili compagnie del Poeta, rocambolescamente di nuovo innamorato. Comprese il nostro eroe, di nuovo in campo per compiere memorabili imprese anche nella modernità, che le sfide dell'oggi passavano in primis attraverso l'incontro e lo scontro con la cultura moderna

​

sailing_luna rossa 01.jpg

Luna Rossa
soon

mare-dinverno-la_TRIKqny8_edited.jpg

​parte seconda

 

verso il futuro​​​

30 luglio 2024

Ele Fante_01.jpg

Open day

apro la stanza in cui sono stipati alcuni dei miei contributi, in riemersione vigile, desiderio di prolungare quanto già fatto sin dall'inizio, mettere a disposizione gratuitamente il mio pensiero.

​

per il momento, qui

Prologo
parte seconda

 

C’è un grande prato verde

ARTICOLO COMPLETO

gli spazi vuoti della società in movimento

 

In fin dei conti, bisogna pure prendere atto che il pensiero, quello proprio, ha una sua vita autonoma e le sue esigenze, un po' come l’anima che, sappiamo, possiamo seppellire nella quotidianità anche per lunghissimi periodi, a volte per tutta una vita, tanto è frenetica quella moderna.

L’anima è irrefrenabile quando ha necessità di esprimersi e lo fa in modo discontinuo, poiché se è vero che le emozioni si originano dal vissuto, hanno bisogno di maturare e lo fanno spesso inconsciamente. A volte invece le emozioni sono immediate, hanno un processo di emersione veloce, non occupano un tempo lungo. In entrambe le condizioni, l’espressione dell’anima ha caratteristiche di discontinuità.

Il pensiero invece è costante, quotidiano, matura momento per momento, si alimenta di dati, notizie, stimoli, elabora, assembla, riflette, confeziona, rivede, aggiusta, esprime.

E quando si arriva al punto in cui la riflessione su un tema più o meno circoscritto o ampio, matura, è necessario cominciare a formare il manufatto.

Quale in questo caso?

Inevitabilmente, il tema è la riflessione sulle società moderne, sulla condizione ordinaria di un cittadino che vive, al di là delle specificità delle storie, una esistenza normale nella pur unicità di ogni essere umano. La riflessione è sulla rappresentanza, non solo politica, sull’evoluzione dei sistemi di vita, il tutto all’interno di una dimensione di analisi non necessariamente specialistica nel senso stretto del sapere scientifico, ma semplicemente attenta all’osservazione dei tratti principali del nostro vivere, pensare, elaborare. Per scegliere.

La struttura bipolare con la contrapposizione storica delle ideologie, destra, sinistra, non è più attuale, né soddisfacente a rappresentare le società nella loro complessità. Quello che sarà, sarà necessariamente un nuovo.

Esiste però un problema di fondo: in che modo conciliare la diversità dell’essere, che ha una sua espressione forte e legittima non solo nell’interiorità ma anche nell’apparire, con la concreta possibilità che le regole di convivenza e le azioni implementartici delle formulazioni (e riformulazioni) culturali possano accogliere la specificità, la particolarità, direi l’unicità dell’essere?

È un problema non solo di definire i contenuti culturali di un luogo, ma di concreta condizione di esistenza, che genera quindi l’evoluzione delle norme. Si può conciliare, accettare, il pensiero per cui il concetto di normalità si definisce -e si impone- attraverso la conquista di una maggioranza anche minoritaria ma relativamente sufficiente a garantire l’occupazione di posizioni di potere che poi agiscono in senso normativo, di indirizzo, di formulazione, nonché di scelta?

Si può imporre la cultura per legge?

​

​

​Buon vacanze,

l'articolo completo, leggi​

​

e come sempre, un pò di  musica

Viaggi di immersioni subacquee
bottom of page